Non fermarti a un assaggio di Puglia, sentine tutto il sapore e porta via con te il gusto delle cose migliori tra cooking class, wine&olive experience, orecchiette tasting e irripetibili street food tour.
La cucina locale tipica è uno degli elementi che trasformano un viaggio in un’esperienza indimenticabile. La Puglia è la destinazione giusta per tutti i curiosi appassionati di sapori semplici e genuini. Presso la nostra Masseria i nostri chef saranno entusiasti
di svelarvi i segreti per ottenere la fragrante e gustosa focaccia pugliese, ben felici di insegnarvi la tecnica per ottenere le orecchiette perfette.
Il ritmo dell’agricoltura scandisce la vita in Puglia, terra conosciuta ormai come il regno della produzione dell’olio extra-vergine di oliva. Il Melograno serba splendidamente incastonati 120 alberi secolari, ancora produttivi. Non perdete l’occasione ed impiegate del tempo del sabato pomeriggio durante la vostra vacanza per sperimentare questo inusuale percorso accompagnato dalla nostra Marina, Agrotecnica-Biologa.
L’esperienza in vigna è un’occasione speciale per pranzare in un microclima unico, godendo del fascino retro’ dei pezzi di design d’antan di Masseria Montalbano. Sarà possibile degustare i prodotti a km zero sorseggiando il vino rosso Susumaniello “Primi Passi” e i cocktail d’autore. Scegliete “L’aperitivo in vigna” o “Il Pranzo in Vigna tra i Filari” per un’esperienza sensoriale.
La Puglia è la destinazione giusta per tutti i curiosi appassionati di sapori semplici e genuini. La campagna pugliese è ricca e fertile e i 500 chilometri di costa offrono innumerevoli prodotti a “chilometro zero”. Anche nelle campagne di Conversano presso la Masseria San Pietro la tradizione vi attende.
Imparerete ricette secondo le tecniche di una volta per apprezzare poi gli autentici profumi, gusti e la leggerezza della tradizione locale con prodotti della stagione in corso: la focaccia, la tradizionale parmigiana di melanzane o di zucchine e un dessert tradizionale comporranno il vostro ricettario.
Visita di mezza giornata di Ostuni, nota come la “città bianca” per le sue caratteristiche abitazioni imbiancate a calce viva, e a una delle masserie con produzione di olio più rinomate dell’area, dove si visiteranno l’oliveto monumental e il frantoio ipogeo. A seguire una degustazione al buio di tre oli extravergini di oliva biologici su friselline.
Tour del centro storico di Bari, tra i più coerenti esempi di Romanico Pugliese. A casa della signora Maria, che svelerà i segreti delle rinomate orecchiette, imparerete la tradizionale tecnica per farle a mano, bevendo un calice di vino Primitivo. Cucinerete e assaggerete le nostre orecchiette in un’autentica atmosfera famigliare.
Tour nel borgo antico con degustazioni itineranti in un panificio centenario, per conoscere l’arte della focaccia barese; in una salumeria tradizionale, per assaporare salumi e formaggi locali sorseggiando un calice di vino; in uno degli angoli caratteristici, per scoprire i sapori delle specialità fritte come sgagliozze e panzerotti; in una gelateria artigianale, per conoscerne i segreti.
Simpatico e insolito giro in bici-risciò del centro storico di Lecce con guida. La città barocca è nota come la “Firenze del sud” per la bellezza e la
ricchezza decorativa dei suoi palazzi e chiese. Il tour prosegue nel cuore della città alla ricerca della tradizione gastronomica con degustazioni itineranti: puccia, frisa, vino pugliese, pasticciotto, caffè leccese.
Una delle più antiche Masserie in Puglia. I primi insediamenti di Masseria Spina rientrano tra i più importanti esempi della civiltà rupestre che si sviluppa tra il IX ed il XII sec. circa. Il tour del Complesso Monumentale vi porterà a ripercorrere una lunga storia.
Partenza per Noci, per trascorre una mattinata dedicata alla scoperta delle tradizioni culinarie pugliesi. Il pane è addirittura assimilabile a un monumento in Puglia e può avere diverse forme e sapori. Visiteremo un’azienda agricola famigliare specializzata nella coltivazione di grano che tramanda da secoli il segreto della preparazione del pane e della pasta in un vecchio forno.
Dalla raccolta delle olive alla produzione nei moderni frantoi oleari, sino alla visita di magnifici frantoi ipogei risalenti al 1700, sarete incantati da questo viaggio nel mondo dell’olio degustando le migliori varietà. Potrete scegliere la migliore soluzione in base al tempo a vostra disposizione.